
Sentinelle del Mare a Leuca
Sentinelle del Mare è un progetto di salvaguardia dell’ambiente Marino organizzato dal Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna in collaborazione con Confcommercio Nazionale, Confuturismo, Confcommercio Lecce, Sib Lecce, Confmare Lecce.
Sentinelle del Mare è un progetto di Citizen Science che si basa sul coinvolgimento di volontari non professionisti in un programma di ricerca scientifica ideato dal laboratorio di biologia marina di pesca di Fano e del gruppo dell’Università di Bologna nel marzo 2017 con lo scopo di monitorare e tutelare le specie animali e vegetali del Mar Mediterraneo.
Il progetto Sentinelle del Mare coinvolge in particolare gli appassionati del mare che diventano le vere sentinelle del mare nell’attività di monitoraggio della biodiversità e dello stato di salute del nostro mare.
A supporto della ricerca anche che il KEL12 uno dei principali tour operator italiani;
- National Geographic Expeditions Italia;
- Scubapro e Padi due aziende leader a livello mondiale nel settore delle attrezzature e dell’addestramento subacqueo,
- l’ Area Marina Protetta dell’isola di Ustica
- l’area Marina Protetta di Villasimius Capo Carbonara
- e l’agenzia di stampa Ansa
Per contribuire a questa ricerca occorrono solo pochi minuti al termine dell’escursione in mare attraverso attività di snorkeling ed immersioni, i volontari compilano un’apposita scheda di rilevamento indicando la presenza e abbondanza delle specie marine incontrate.
Le schede compilate e inviate poi all’Università di Bologna vengono elaborate dai ricercatori I risultati ottenuti Confrontati con quelli del di un precedente monitoraggio sub per l’ambiente svolto tra il 2002 e il 2005 permetteranno di verificare l’attuale stato di salute del Mar Mediterraneo.
COSA è STATO GIA FATTO?
I Biologi dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna hanno già svolto le attività di divulgazione coinvolgimento dei cittadini presso 23 Comuni Italiani nel 2018 hanno coinvolto migliaia di turisti e residenti riscontrando molto successo sia tra i bambini sia tra gli adulti soddisfazione anche da parte delle strutture territoriali della confederazione le imprese e professionisti del turismo con le loro associazioni di categoria con richieste di replicare le attività
PROGETTO FOCUS SU PLASTICHE MICROPALSTICHE
Quest’anno le schede di rilevamento che i giovani esperti dell’Università di Bologna proporranno a turisti e residenti per raccogliere dati preziosi sulla biodiversità dei tratti di mare oggetto dell’attività si arricchiscono di un nuovo strumento un Focus su plastiche e microplastiche in questo modo oltre a rilevare e a segnalare la presenza di organismi e di rifiuti in mare i partecipanti scienziati per un giorno saranno guidati in un breve percorso didattico per capire cosa si intende per microplastiche, come questi elementi impattano sugli organismi marini fino ad entrare a far parte della catena alimentare; soprattutto quali semplici comportamenti ciascuno di noi può facilmente adottare nella vita di tutti i giorni per contenere questo problema.
Si tratta di un progetto di grande rilevanza per tutto il territorio Salentino per favorire la conoscenza del patrimonio naturalistico ambientale del Salento sostenendo l’aggregazioni di imprenditori e Professionisti del settore turistico balneare consentendo loro di acquisire una maggiore consapevolezza delle ricchezze del nostro territorio ai fini di investimenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente supportare la ricerca scientifica mediante una raccolta dati che coinvolga tutti i fruitori delle bellezze Marine del Mediterraneo.
